A chi è che non piace allenarsi? Beh, diciamo la verità, a molti non piace proprio, ma almeno non nel senso di una continuità snervante che faccia capo ad un concetto di sforzo e di abnegazione continuativa. Ma se, tutti noi, venissimo messi di fronte alla possibilità di usare degli strumenti molto semplici, pratici, tutti giorni da usare con scioltezza e anche per poco e anche se non sopra ogni altra cosa dentro la nostra casa senza dover perdere tempo, allora è facile immaginare che ci si troverebbe di fronte ad un numero di persone che amerebbe fare anche un piccolo sforzo atletico, diciamo così. Una delle migliori soluzioni in tal senso è quella di scegliere un prodotto che possiamo ricordare con il suo nome tecnico, ovvero sia la Kelltebell, una sorta di strumento di allenamento a forma di palla. Ma che cosa è in sintesi?
Sul sito internet https://sceltakettlebell.it/ trovi tutte gli aggiornamenti in tal senso.
Quando si tratta di allenamenti con i kettlebell, all’inizio può essere un po’ opprimente, ma una volta che ti abitui ad usarli, sono incredibilmente efficaci nell’aiutarti a costruire la muscolatura e a tonificare. Allenandosi con una campana appesantita al posto di un manubrio o di un bilanciere, dà al tuo corpo una dinamica tutta nuova con cui lavorare durante ogni allenamento.
La cosa più importante da ricordare quando iniziate ad allenarvi con la campana è che si tratta di imparare a posizionarvi. Dovete sempre avere la schiena dritta e le spalle abbassate. Solo in questo modo sarete in grado di eseguire un allenamento di successo con questo strumento e vi darà maggiori possibilità di ottenere di più dall’allenamento. Ad ogni ripetizione, tenete la testa alta e le braccia davanti a voi all’altezza del petto. Assicuratevi che quando piegate le ginocchia per completare il movimento, anche le gambe siano piegate.
Per fare un rep con la campana, mettetevi in piedi direttamente davanti alla campana e poi portate le ginocchia al petto. Piegate lentamente le ginocchia fino a piegarvi a metà. Quando avete completato questa piega, portate le ginocchia in alto e raddrizzatele di nuovo. Questo vi dà la forza e la stabilità necessarie per sollevare il peso. Poi, ripetete questo movimento un paio di volte prima di passare all’esercizio successivo.